Il segno audiovisivo. Cinema d'animazione e nuovi linguaggi
Quali sono gli elementi che caratterizzano la fruizione di un frammento audiovisivo di un disegno in movimento? E quali le differenze tra un disegno che comunica senso e uno che invece ne è privo? Per rispondere a queste domande, l’autrice scompone nei suoi elementi costitutivi una breve animazione di Osvaldo Cavandoli – una linea che separa e crea, sintetizza e divide – proponendo un modello della significazione audiovisiva discusso con il geniale “artigiano”. Dopo una panoramica sulla nascita del cinema d’animazione, il volume affronta una riflessione sui linguaggi e sulla comunicazione in generale fino a giungere in una zona altamente semiotica e, attraverso una rivisitazione dei concetti di fisiognomica e sinestesia, guardando la simulazione con il binocolo, suggerisce l’immaginazione come strumento di ricerca, l’analisi minuziosa come metodo di scoperta e la digitalizzazione dei dati reali come comune identità delle sostanze del mondo, nonché frontiera e nuovo linguaggio di interpretazione e verifica della conoscenza.
Item Type | Book |
---|---|
Additional Information |
The audiovisual sign. Animated film and new languages What are the elements that characterise the fruition of an audiovisual fragment of animated drawing? And what are the differences between a drawing that makes sense and one that doesn't communicate any meaning? To answer these questions, the author decomposes in its constitutive elements a short animation by Osvaldo Cavandoli - a line that separates and creates, synthesises and divides - proposing a model of audiovisual signification discussed with the genius "artisan". |
Keywords | animated film, semiotics of art, audiovisual sign, animated drawing, cinema |
Departments, Centres and Research Units | Computing |
Date Deposited | 23 Feb 2024 12:42 |
Last Modified | 12 Mar 2024 16:29 |
-
picture_as_pdf - Il_Segno_Audiovisivo.pdf
-
subject - Cover Image