"Madama Butterfly": Prospettive occidentali e giapponesi a confronto
Questo articolo riguarda la Madama Butterfly di Giacomo Puccini da prospettive non solo occidentali ma anche giapponesi. tracce i contatti storici fra il Giappone e l’Europa per capire il background culturale e politico prima della creazione dell’opera. In seguito, parlando dell’arrivo della Butterfly in Giappone, si scopre perché i giapponesi hanno trovato l’opera problematica e, allo stesso tempo, come essa abbia giocato un ruolo nello sviluppo della loro identità culturale. Infine, discute le prospettive future dell’opera di Puccini e cerca di stabilire le condizioni in cui potrebbe sostenere la sua rilevanza per le prossime generazioni. Nel corso del discorso, si mostra quanto complesse possano essere le interazioni culturali in un’opera lirica come Madama Butterfly, e, in questo caso particolare, esplora come questa storia ambientata in Oriente sia resa secondo la tradizione musico-culturale italiana.
| Item Type | Article |
|---|---|
| Departments, Centres and Research Units | Music |
| Date Deposited | 27 Nov 2023 10:27 |
| Last Modified | 08 May 2025 10:01 |
-
picture_as_pdf - Matsumoto COMMENTARI ATENEO BRESCIA.pdf
-
subject - Published Version
-
lock - Restricted to Administrator Access Only
-
- Available under Creative Commons: Attribution 4.0